Sono stato sempre affascinato dalle lingue straniere e per ogni tipo di testo. A scuola sono stato fin da subito entusiasmato dallo studio del greco antico, del latino e dell’inglese. Più tardi mi sono dedicato allo studio dell’italiano, una lingua che da più di 10 anni utilizzo sia per scopi privati che professionali.
Attraverso lo studio della filosofia, delle scienze politiche e della sociologia sono giunto a sviluppare una passione per la lettura, l’analisi e la composizione di testi argomentativi ed ho acquisito dimestichezza con i principi della logica argomentativa professionale. Queste competenze sono di grossa utilità soprattutto per l’attività di editing, dato che un editor deve saper sia comprendere testi difficili, sia però saper riconoscere e giudicare elementi stridenti all’interno di uno scritto. In questi anni ho potuto mostrare e potenziare queste capacità grazie ai molti contratti che ho avuto come editor e traduttore.
Per la traduzione sono necessarie le capacità di comprendere e seguire i testi insieme alle qualificazioni linguistiche, che sono di importanza ancora più incomparabile, poiché qui viene completamente composto un nuovo testo che però deve restituire fedelmente il contenuto del testo originale.
I miei clienti, soprattutto nell’ambito dell’editing e delle traduzioni scientifiche, hanno potuto far tesoro delle mie conoscenze in campo filosofico, sociologico e delle scienze politiche.
Fra i miei clienti in questi anni ho avuto studenti, dottorandi, ricercatori affermati e professori universitari, i quali hanno deciso di lasciare un feedback del mio lavoro.